venerdì 28 marzo 2008
Creare un blog su Blogger e inserire AdSense
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
17:03
3
commenti
Etichette: blogger, howto, presentazione, slideshow
BloggerHelp: video tutorial e guide su Blogger in YouTube
BloggerHelp è il canale video ufficiale di Google in YouTube dove si trovano tutorial e guide di supporto per costruire un blog con Blogger.
Via | maestroalberto
WordPress 2.5 screencast
Via | WordPress Blog
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
16:38
0
commenti
Etichette: screencast, wordpress
lunedì 17 marzo 2008
Che fare di questo blog?
Sto pensando di utilizzarlo come aggregatore di video tutorial, guide e screencast, possibilmente in italiano.
Si accettano consigli.
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
12:21
3
commenti
Etichette: personale
martedì 11 marzo 2008
Blogger: creare un backup del blog
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
08:03
0
commenti
Etichette: backup, blogger, howto, modulo4, screencast, utility
lunedì 10 marzo 2008
Blogger: inserire un widget del.icio.us
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
09:56
0
commenti
Etichette: blogger, delicious, modulo4, screencast, social bookmarking
Blogger: segnalare un post in un servizio di social bookmarking (del.icio.us)
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
09:31
0
commenti
Etichette: blogger, delicious, modulo4, screencast, social bookmarking
Il successo di del.icio.us
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
09:25
0
commenti
Etichette: articolo, delicious, maestroalberto, social bookmarking
Blogger: condividere il blog in una rete sociale (MyBlogLog)
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
08:28
0
commenti
Etichette: blogger, modulo4, mybloglog, network, screencast, social
giovedì 6 marzo 2008
Blogger: monitorare il traffico e inserire un contatore visite
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
09:17
2
commenti
Etichette: analytics, blogger, modulo4, screencast, statistiche
Blogger: aggiungere annunci pubblicitari di Adsense
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
06:06
0
commenti
Etichette: adsense, advertising, blogger, modulo4, screencast
lunedì 3 marzo 2008
Blogger: ospitare file da condividere
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
13:44
0
commenti
Etichette: blogger, file, hosting, modulo3, screencast, sharing
venerdì 29 febbraio 2008
Blogger: aggiungere un feed RSS (distribuire contenuti tramite FeedBurner)
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
16:53
1 commenti
Etichette: blogger, feed, feedburner, google reader, modulo3, rss, screencast
Blogger: aggiungere un sondaggio
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
15:13
0
commenti
Etichette: blogger, modulo3, screencast, sondaggi
giovedì 28 febbraio 2008
Blogger: aggiungere una slideshow
CALENDARIO 2008 MAESTRO ALBERTO
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
04:10
1 commenti
Etichette: blogger, modulo3, screencast, slideshow
martedì 26 febbraio 2008
Blogger: aggiungere un widget HTML o Javascript
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
16:25
0
commenti
Etichette: blogger, html, javascript, modulo3, screencast, widget
Blogger: aggiungere un video al post
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
15:39
0
commenti
Etichette: blogger, modulo3, screencast, video
lunedì 25 febbraio 2008
Blogger: aggiungere una foto al post
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
06:23
0
commenti
Etichette: blogger, foto, modulo3, screencast
Blogger: gestire le etichette del post
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
05:44
0
commenti
Etichette: blogger, modulo3, screencast, tags
martedì 19 febbraio 2008
Blogger: aggiungere una barra video
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
14:51
16
commenti
Etichette: blogger, modulo2, screencast, video
Blogger: aggiungere un newsreel
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
14:07
0
commenti
Etichette: blogger, modulo2, newsreel, screencast
venerdì 15 febbraio 2008
Blogger: aggiungere una tag cloud (nuvola di etichette)
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
12:46
3
commenti
Etichette: blogger, modulo2, screencast, tags
Blogger: aggiungere l'elemento testo
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
12:34
0
commenti
Etichette: blogger, modulo2, screencast
Blogger: aggiungere e modificare un profilo personale
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
12:11
0
commenti
Etichette: blogger, modulo2, profilo, screencast
Blogger: aggiungere un archivio dei post
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
12:00
0
commenti
Etichette: archivio, blogger, modulo2, screencast
Blogger: organizzare il layout (elementi della pagina e widget)
1. Navbar: (la barra di navigazione sopra il blog), possiamo scegliere tra 4 diversi colori: blu (di default), marrone, nero e argento.
2. Intestazione: serve per cambiare il titolo del blog e per aggiungere una breve descrizione del blog stesso. Tramite questo elemento possiamo anche aggiungere un'immagine all’ header del nostro blog Può essere caricata dal nostro hard disk oppure, se si trova già online, possiamo inserire l'URL. Il titolo potrà essere sovrapposto all'immagine.
3.Post sul blog: ossia il content, attraverso questo elemento possiamo personalizzare la parte bassa di ogni singolo post, in particolare:
- Possiamo impostare il numero di post per pagine
- La data
- L'autore
- L'ora
- I commenti
- Il link permanente (permalink)
- Le etichette
- Il pulsante Quick Edit
- Il pulsante link post per email
Spuntando la casella "Visualizza annunci tra post” possiamo aggiungere gli annunci pubblicitari di Adsense in fondo al post (ovviamente è necessario essere registrati al servizio).
Si può anche modificare l'ordine dei vari elementi, infatti in fondo al widget troviamo l'area "Corpo del post" e con un comodo drag & drop possiamo spostare gli elementi nella posizione desiderata.
4. Aggiungi un elemento pagina: (sidebar) ci permette di aggiungere un widget al nostro blog: Ci sono davvero molte opzioni:
• Slideshow: aggiunge un proiezione di immagini al nostro blog, le foto possono essere tratte da Picasa Web Album, Plickr, PhotoBucket (o un feed RSS) a partire da una tag o da un nome utente.
- Sondaggio: permette di creare sondaggi d'opinione, si dovrà soltanto aggiungere la domanda e le risposte a scelta multipla.
- Elenco: per aggiungere un elenco di libri, film preferiti o di altro tipo in ordine alfabetico.
- Elenco link: per aggiungere uno o più blogroll.
- Foto: per aggiungere un’immagine da URL o dal nostro PC.
- Adsense: avvia la procedura guidata per inserire gli annunci pubblicitari di Adsense nel nostro blog.
- Testo: per aggiungere un breve testo, un messaggio, una didascalia.
- HTML/JavaScript: serve ad inserire un widget di un servizio esterno che Blogger non include tramite codice HTML o JavaScript.
- Feed: permette di aggiungere contenuti tramite feed RSS.
- Etichette: mostra tutte le etichette (tag cloud) utilizzate nel blog.
- Newsreel: aggiunge automaticamente titoli tratti da Google News nel blog filtrati da tag.
- Barra video: consente di aggiungere video nel blog prelevati da YouTube filtrate da parole chiave o il calale video di un utente.
- Logo: mostra il logo di blogger.
- Profilo: mostra il nostro profilo personale.
- Archivio blog: mostra l’ archivio dei post pubblicati.
- Intestazione pagina: permette di editare il titolo del blog, già aggiunto automaticamente da Blogger.
Nota: tutti i widget possono essere modificati cliccando sulla scritta "Modifica" e possono essere spostati facilmente trascinandoli da un posto all’altro.
Concluso il lavoro non dimentichiamo di salvare tramite il pulsante arancione "Salva" in alto a sinistra.
Ovviamente si può visualizzare i cambiamenti con il pulsante “Anteprima" e tornare indietro tramite "Cancella Modifiche".
Scarica PDF
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
09:55
1 commenti
Etichette: blogger, layout, modulo2, screencast
Struttura di un blog
Scarica PDF
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
09:41
0
commenti
Etichette: layout, modulo2, screencast, tema, template
Scegliere e cambiare un modello personalizzato
PROCEDURA
Vi lascio alcuni link dove trovarne alcuni:
http://blogger-templates.blogspot.com/
http://geeketto.com/2007/10/01/blogger-template-template-per-il-vostro-blogspot/
http://blogspottemplates.blogspot.com/
Andate su Layout/Modifica HTML e cliccate su Scarica modello completo.Troverete due file XML, la copia del vostro modello e quello da caricare in Blogger.
3. A questo punto possiamo caricare il nuovo modello sempre nella sezione Layout/Modifica HTML, poi da Carica un modello da un file sul tuo disco rigido, trovate il file che avete in precedenza scaricato e procedete con l’upload.
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
09:00
5
commenti
Etichette: blogger, layout, modulo2, screencast
lunedì 4 febbraio 2008
Blogger: conoscere l'editor
Il post editor di Blogger presenta tre modalità:
- Componi: una modalità wysiwyg che ti consente di modificare il testo con i pulsanti di formattazione
- Modifica HTML: una modalità grezza che ti permette di modificare manualmente il formato html
- Anteprima: visualizza un'anteprima completa del post, compresi titoli, link e immagini.
Per passare da una modalità all'altra, è sufficiente fare clic sul corrispondente link:

Se preferisci non utilizzare l'editor wysiwyg, puoi sempre disabilitarlo dalla scheda Impostazioni | Base di Blogger. I pulsanti di formattazione sono disponibili sono in determinati browser, come spiegato nel presente articolo della Guida. Inoltre, sono disponibili le scorciatoie da tastiera: te le consigliamo poiché consentono di velocizzare le operazioni di pubblicazione dei post.

Ecco un elenco delle funzioni, da sinistra a destra:
- Tipo di carattere
- Dimensione carattere
- Grassetto
- Corsivo
- Colore carattere
- Inserisci link
- Allinea a sinistra
- Centro
- Allinea a destra
- Giustifica
- Elenco ordinato (numerato)
- Elenco non ordinato (elenco puntato)
- Citazione
- Controllo ortografia
- Carica immagine
- Elimina formattazione dal testo selezionato
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
14:37
0
commenti
Blogger: conoscere alcune impostazioni del menù impostazioni
Il menù impostazioni è formato da 8 voci
1. Base2. Pubblicazione
3. Formattazione
4. Commenti
5. Archiviazione
6. Feed sito
7. Email
8. Autorizzazioni
Molte opzioni potranno essere capite meglio non appena diventeremo blogger più esperti e all’inizio è bene cambiare poco. Le impostazioni dipendono anche da esigenze personali che possono variare da persona a persona.
Andiamo a vedere alcune di quelle più importanti.
Contiene le impostazioni essenziali e alcune delle più importanti. Non cambierei nulla.
Pubblicazione
Da qui si può decidere se passare dal nostro dominio di secondo livello ad uno di primo personalizzato. Per esempio da http://formazione2008.blogspot.com/ a www.formazione2008.it
Formattazione
Contiene le impostazioni che influiranno sull’aspetto e la leggibilità del blog (numero dei post da mostrare, data, lingua, ecc.).
C’è da cambiare il fuso orario ed impostarlo sul nostro (Roma).
Consente anche la creazione di un post modello da utilizzare nel blog 8richiede un minimo di conoscenza di HTML)
Commenti
Consente di gestire i commenti dei lettori. Molto importante l’opzione “Chi può fare commenti?”. Di solito per sua natura i blog sono aperti al contributo di tutti, quindi di io consentirei a chiunque la possibilità di lasciare commenti. In tal caso è indispensabile attivare anche la moderazione dei commenti (più sotto) inserendo il nostro indirizzo email, in modo da evitare sgradite sorprese (inserirla anche per ricevere una notifica di un commento).
Un’altra opzione di sicurezza è la “verifica parole per i commenti”, meglio conosciuta come captcha. Per evitare lo spam poiché costringe al commento solo gli esseri umani in grado di digitare una stringa di testo di sicurezza.
Da qui si può anche personalizzare il Messaggio del modulo dei commenti inserendo un testo a nostro piacimento che il commentatore troverà prima di digitare il commento.
Archiviazione
Gestisce la frequenza di archiviazione dei post e assegna o meno un link permanente ad ogni post. Consiglio di lasciare l’opzione attivazione pagine di post.
Feed sito
Consente la distribuzione dei contenuti del blog tramite feed RSS, ci torneremo più avanti. Per ora lasciare così.
Qui si può inserire gli indirizzi email per poter leggere gli aggiornamenti del blog tramite posta elettronica e gestire l’indirizzo di posta elettronica tramite il quale pubblicare contenuti nel blog.
Autorizzazioni
Altro menù molto importante. Che consente di gestire autori e lettori del blog.
Il creatore è l’Amministratore, ad esso possono essere affiancati altri Autori che possono anch’esse scrivere nel blog. In pratica un blog può essere gestito in equipe, da più persone.
Le impostazioni di lettura consentono invece di restringere la visione del blog ad un gruppo ristretto di persone (una cerchia selezionata o gli autori), di trasformarlo da pubblico a privato.
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
14:16
0
commenti
Etichette: blogger, impostazioni, modulo1, opzioni
Blogger: modificare carattere e colori
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
14:14
0
commenti
Etichette: blogger, colori, fonts, modulo1, screencast
Blogger: scegliere un template (modello)
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
14:10
0
commenti
Etichette: blogger, modello, modulo1, screencast, tema, template
domenica 3 febbraio 2008
Creare un blog con Blogger
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
10:36
0
commenti
Etichette: blogger, creazione, modulo1, screencast
Blogs in Plain English - I blog in parole semplici
Inserisco questo video sottotitolato in italiano per "rompere il ghiaccio".
Il breve video tutorial è in un Inglese piuttosto semplice e comprensibile. Molto ben fatto, ironico e divertente.
Via | maestroalberto
giovedì 31 gennaio 2008
Perché Blogger
Quando si decide di dar vita a un blog ci troviamo davanti a due scelte fondamentali: gestirlo tramite un CMS (un software) da caricare in un proprio dominio internet o creare un blog in una piattaforma blogging gratuita e già strutturata.
Nel primo caso il punto di riferimento assoluto al momento, per l’enorme community di sviluppatori che lo usano, è WordPress. Ma ci sono molte altre soluzioni importanti come Joomla, Movable Type, Drupal, TypePad.
Anche nel secondo caso ci sono moltissime offerte gratuite che permettono di creare un blog ospitato dalle stesse piattaforme che lo promuovono. Quelle più conosciute in Italia sono Splinder, WordPress e Blogger.
A mio avviso le migliori sono le ultime due. Pur essendo un autentico estimatore di WordPress (che recentemente ha cominciato ad offrire uno spazio web consistente di ben 3GB), ritengo che Blogger sia un’opzione altrettanto valida e funzionale.
Blogger, piattaforma appartenete al colosso web Google, dispone anch’esso di uno spazio web gratuito di un giga solo per le immagini, si integra alla perfezione con numerosi servizi di Google (si pensi per esempio a YouTube) e in aggiunta consente, contrariamente a WordPress, l’aggiunta degli annunci pubblicitari di Adsense.
Ciò lo rende più appetibile per chi intende aprire un blog con caratteristiche più aziendali o per chi pensa di diventare nel tempo un publisher indipendente.
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
14:55
0
commenti
Etichette: blogger, blogging, cms, introduzione, modulo1, wordpress
Iniziamo!
Un saluto a tutti i corsisti di Social software e web 2.0 per la didattica da Alberto Piccini aka maestroalberto
Pubblicato da
Piccini Alberto
alle
14:51
0
commenti
Etichette: corso, maestroalberto, personale, saluto